Autore: admin

Schermata-2021-05-18-alle-12.07.39.jpg?fit=1200%2C834&ssl=1
Il toponimo Signano, territorio situato a cavallo tra Firenze e Scandicci, è attestato fin dall’XI secolo, e questo territorio apparteneva anticamente alla chiesa di Santa Reparata. Fu in questa zona che venne fondata, probabilmente prima del Mille, la chiesa di San Giusto. Nonostante abbia perduto gran parte della sua plurisecolare antichità, questa chiesetta conserva tre […]

Schermata-2021-05-07-alle-14.33.52.jpg?fit=978%2C1120&ssl=1
Oltre a David H. Lawrence (1885-1930), dove nei tardi anni Venti del secolo scorso nella splendida Villa Mirenda di San Paolo a Mosciano scrisse il suo capolavoro L’amante di Lady Chatterley (pubblicato dalla Tipografia Giuntina di Firenze nel 1928), sapevate che altri intellettuali, nobiluomini ed imprenditori anglo-francesi hanno frequentato il territorio di Scandicci, almeno fin […]

Schermata-2021-04-29-alle-17.39.50.jpg?fit=1200%2C831&ssl=1
«È una di quelle ville sfarzose per ornamenti e per grandiosità d’annessi che nel XVII secolo facevano testimonianza dell’opulenza delle cospicue famiglie fiorentine, e nelle sue forme architettoniche […] si deve ammirare la imponenza e l’eleganza decorativa dell’insieme.»  Con queste parole, all’inizio del secolo scorso, Guido Carocci ci presenta una delle ville più belle dei […]

Villa-Pestellini.jpg?fit=796%2C446&ssl=1
A pochi metri dallo sbocco della via di Vingone, lungo la via Volterrana, sorge questa elegante villa di impianto cinquecentesco, ma con vari rifacimenti barocchi.  Nel 1829 essa pervenne ai Pestellini, famiglia che ha dato i natali al celebre pittore Enrico, amico dei Macchiaioli e professore onorario dell’Accademia fiorentina. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, […]


Iscriviti alla Newsletter