A Ponte a Greve (ufficialmente San Lorenzo a Ponte a Greve) non c’è solo la Coop. Con questo video andremo alla scoperta dei beni storici di questo antichissimo rione fiorentino. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.
Alla scoperta del bel giardino primo-settecentesco del Castello di Calcherelli o dell’Acciaiuolo di Scandicci. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.
ll video di oggi è dedicato a quei personaggi che, alla fine del XIX secolo, furono chiamati ad amministrare le città di Scandicci e Firenze: gli avvocati Antonio Galletti e Arrighetto Arrighetti e i nobiluomini Giovanni Da Cepperello-Pasquali e Piero Torrigiani. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.
In questo video lo storico dell’arte medioevale Leonardo Colicigno Tarquini ci guiderà alla scoperta dell’antico borgo che si è sviluppato lungo la via del Palazzo dei Diavoli di Firenze. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.
Forse non tutti sanno che nella ridente frazione scandiccese di Broncigliano, lungo la strada che conduce a Giogoli, si trovano due antichi edifici che vennero acquistati, fra i secoli XV e XVI, da alcuni illustri protagonisti del Rinascimento Fiorentino. Ce ne parla lo storico dell’arte medioevale Leonardo Colicigno Tarquini in questo video. A cura di […]
Il 13 febbraio di 953 anni fa ebbe luogo, a Badia a Settimo (all’epoca roccaforte dell’ortodossia cattolica) un evento che rimarrà negli annali della storia fiorentina: la “prova del fuoco” di Pietro Igneo. Ce ne parla Leonardo Colicigno Tarquini in questo video. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.
Molti fiorentini e scandiccesi ricordano con affetto le belle serate passate a ballare e/o mangiare un’ottima pizza presso l’Anastasia Club. Secondo alcuni studiosi, questo edificio di gusto sinico, sarebbe stato costruito per volere di Arrigo Arrighi, proprietario della quattrocentesca Villa L’Arrigo, il quale, suggestionato dalle architetture orientali, volle perpetuare la memoria del suo viaggio nel […]
Quest’oggi, per la rubrica dedicata a quegli illustri scandiccesi, il nostro storico dell’arte medioevale Leonardo Colicigno Tarquini ci parlerà di due politici fiorentini che hanno amministrato la cosa pubblica della Scandicci ottocentesca: il nobiluomo Luigi Mannelli-Galilei (1803-1872) e l’avvocato Enrico Magherini (1806-1869). A cura di LEONARDO COLICIGNO TARQUINI, storico dell’arte medioevale.
Sapevate che il palazzo comunale di Calenzano (ultimato nel settembre del 1936), capolavoro dell’architettura fascista toscana, è stato progettato da uno scandiccese? Ce ne parla Leonardo Colicigno Tarquini in questo nuovo video. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale
Secondo una antica leggenda, alla fine dell’VIII secolo d.C., nella suggestiva zona di Roveta, si verificò un evento che ha fatto definire miracolosa l’acqua della sorgente omonima. A cura di Leonardo Colicigno Tarquini, storico dell’arte medioevale.