Categoria: Scienze della Terra

Varie-gamps.jpeg?fit=866%2C498&ssl=1
Vicino a Fauglia, nella campagna toscana in provincia di Pisa, è stata recentemente scoperta una scogliera corallina fossile, risalente ad oltre 1 milione di anni fa (Pleistocene inferiore). Grazie ad uno studio che vede coinvolte l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università di Pisa e il Gruppo Avis Mineralogia e Paleontologia Scandicci (G.A.M.P.S.), è stato studiato […]

Razza.jpg?fit=818%2C496&ssl=1
Tra le razze esistenti (Myliobatiformes: Myliobatoidei), quelle assegnate al genere dell’aquila pelagica Aetobatus (Myliobatiformes: Aetobatidae), sono tipiche delle acque tropicali e subtropicali poco profonde dell’Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano. Aetobatus differisce principalmente dai generi affini Aetomylaeus e Myliobatis per avere un lembo internasale profondamente dentellato, spiracoli posti sulla regione dorsolaterale della testa, pinne pettorali che […]

Il Procardiun indicum è un bivalve affascinante per la sua particolare forma, ma al tempo stesso molto fragile e per questo difficile da trovare intatto. Al G.A.M.P.S. Scandicci è possibile osservare alcuni straordinari reperti recuperati nella campagna toscana. https://www.youtube.com/watch?v=XneaAUg-mWg    

L’Associazione senza scopo di lucro “Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia Scandicci” (G.A.M.P.S.), Organizzazione di Volontariato – ODV, da oltre 30 anni opera nell’ambito delle Scienze della Terra. Lo scopo principe dell’Associazione è quello di realizzare nel Comune di Scandicci, presso il Centro Civico Ofelia Mangini, già sede dell’associazione, un museo che testimoni la storia del […]

Il recente passato del nostro territorio non smette di stupire. Questa volta tocca ad una piccolissima conchiglietta chiamata Lingula. Scopriamola insieme agli autori dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie”, nato dalla collaborazione tra i paleontologi del Museo Geopaleontologico G.A.M.P.S. di Scandicci (Simone Casati ed Andrea di Cencio), […]


Iscriviti alla Newsletter