La zanna di Mammuthus meridionalis ritrovata nelle campagne toscane e ora conservata presso il Museo Geopaleontologico G.A.M.P.S. a Scandicci. Ne parliamo con il paleontologi del museo. https://www.youtube.com/watch?v=-QPrdxpUZwU
Il recente passato del nostro territorio non smette di stupire. Questa volta tocca ad una piccolissima conchiglietta chiamata Lingula. Scopriamola insieme agli autori dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie”, nato dalla collaborazione tra i paleontologi del Museo Geopaleontologico G.A.M.P.S. di Scandicci (Simone Casati ed Andrea di Cencio), […]
La stragrande maggioranza dei pesci che abitano oggi i mari e gli oceani del mondo appartiene al gruppo degli osteitti, che condividono con quasi tutti gli altri vertebrati l’avere uno scheletro interno osseo. In raffronto alle circa 30.000 specie viventi di pesci ossei note ad oggi, i condroitti (ossia quei pesci dotati di uno scheletro […]
Il mare toscano di 3 milioni di anni fa era popolato da una moltitudine di animali e piante, tra questi il granchio Ristoria pliocaenica. Vediamo di cosa si tratta con i paleontologi del G.A.M.P.S. Scandicci. https://www.youtube.com/watch?v=ztjihyacDHw
Un piccolo esempio, nel video che possiamo guardare cliccando sul link accanto all’immagine, della ricerca paleontologica in ognuna delle sue fasi, dalla scoperta alla classificazione. Al G.A.M.P.S. https://youtu.be/swhFxhpog5s
Sono circa cinquecento le specie di squalo attualmente esistenti, molte di più nella loro lunga storia. Scopriamo questi affascinanti animali al G.A.M.P.S.
Fra le tante meraviglie che si possono trovare nella raccolta del G.A.M.P.S. Odv, spiccano sicuramente le perle fossili, strutture più o meno sferiche, costituite da carbonato di calcio. Scopriamo insieme cosa sono. Di Simone Casati, presidente GAMPS
Le teche del GAMPS ospitano testimonianze della presenza di bizzarri invertebrati tropicali nei mari che del basso Pliocene toscano. Una tra tutte, la Xenophora, eccelle per l’unicità della sua ecologia, strettamente legata alle calde condizioni ambientali in cui vive. https://youtu.be/cd915UhJzCY
Se vi foste trovati con maschera e pinne durante il Pliocene, diciamo intorno a 3 milioni e mezzo di anni fa, probabilmente avreste visto passare sotto di voi esseri affascinanti, ma allo stesso tempo pericolosi… Di Simone Casati, presidente GAMPS Scandicci
Lungo tutto l’arco dell’Appennino, e in Toscana nella zona dell’alto Mugello, si possono osservare rocce calcaree note come Cold Seeps, spesso ricche in fossili particolari tipici di ambienti estremi. Seguiteci in questo video per scoprire di che si parla. Di Simone Casati, presidente GAMPS Scandicci