Formazione professionale: ancora una settimana per iscriversi al corso di pelletteria

18 Ottobre 20213min266
Cors pelletteria

Sono aperte fino al 24 ottobre le iscrizioni per il corso base di pelletteria che si svolgerà a Scandicci presso la sede dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana.

Il corso – per un totale di 248 ore di laboratorio e in stage (facoltativo), destinato a quattordici cittadini maggiorenni, in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati, in mobilità, dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale – si terrà dal 4 novembre al 17 dicembre.

I contenuti principali del corso saranno l’utilizzo di materiali, arnesi e macchinari per la lavorazione in pelletteria e acquisizione di competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione completa di un prototipo. La metodologia didattica prevede spiegazioni e dimostrazioni pratiche seguite da esercitazioni singole e in gruppi di lavoro.

La selezione si terrà il 28 ottobre alle 9 e per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, scrivendo a segreteria@altascuolapelletteria.it.

La scheda di iscrizione e altre informazioni sono disponibili a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-base-pelletteria/

“Imparare un lavoro è uno dei momenti più importanti nella crescita e nella maturazione dei giovani, così come nell’affermazione e nell’emancipazione di persone di ogni genere, età, provenienza – dice l’assessora alla Formazione professionale del comune di Scandicci Diye Ndiaye – l’attività che svolge nel nostro territorio l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è preziosa sia per questo motivo, sia perché forma ed ha formato generazioni di lavoratori per il comparto della moda della nostra zona produttiva, tra le più importanti in Europa e nel mondo e in continuo sviluppo”.

«Chi si forma presso la nostra scuola acquisisce professionalità altamente qualificate, carte vincenti utili da rigiocare nel settore – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana –. Le nostre lezioni sono tenute da professori esperti, capaci di trasmettere nozioni efficaci e una manualità di precisione: elementi imprescindibili se si vuole far carriera nella pelletteria ma anche per rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale».


Iscriviti alla Newsletter