I NOSTRI ANGELI CUSTODI – CROCE ROSSA – Conoscere la storia vuol dire capire meglio il presente

28 Luglio 20214min2190
Conoscere la storia CRI SCANDICCI

Da alcuni anni la Croce Rossa Italiana ha iniziato un cammino di ricerca storica sulle proprie origini, che risalgono a più di 150 anni, per evidenziare e mettere in luce le attività che si sono susseguite nel corso di questo periodo; il tutto per far conoscere alle nuove generazioni l’Associazione Italiana della Croce Rossa.

Come sappiamo, l’idea della Croce Rossa, nata sui campi di battaglia del nostro Risorgimento, nei decenni a seguire ha sviluppato il concetto legato all’aiuto all’individuo sofferente che doveva essere soccorso, non solo in guerra, perché ferito o malato, ma anche nel quotidiano, quando ne aveva bisogno.

Le campagne indette per educare le persone alla salute, all’alimentazione, alla sicurezza e per far conoscere le norme essenziali del primo soccorso o i comportamenti corretti da mettere in pratica nelle emergenze: sono state anche queste che hanno contribuito ad aiutare le popolazioni a migliorarsi, ad avere un benessere di carattere sociale.

Nella pubblicistica nazionale, avevamo una limitata conoscenza su quello che effettivamente aveva realizzato la CRI per il proprio paese; da alcuni anni a questa parte, questa lacuna si sta superando grazie alla costituzione all’interno dell’Associazione di un gruppo di volontari specializzati nella ricerca, studio e approfondimento della propria storia; tutto questo lavoro porta alla pubblicazione di interessanti libri che ripercorrono gli anni dalla fondazione.

Come sappiamo, la CRI è presente a Scandicci fin dal 1927, per l’esattezza il 5 giugno, quando venne costituita la Delegazione con un proprio Responsabile che la diresse fino al 1948; successivamente abbiamo un periodo di sospensione fino al 1973, quando un gruppo di cittadini chiese la costituzione di un Sottocomitato, come veniva chiamato a quell’epoca. Il tutto si realizzò il 10 maggio del 1974 e da quel giorno, è ripresa una presenza attiva e costante a Scandicci dell’Associazione a favore dei suoi cittadini.

 

CRI SCANDICCI
Settimana della Croce Rossa 1974 – Piazza Giacomo Matteotti
FOTOGRAFIA DEL PRIMO GRUPPO PIONIERI DI SCANDICCI

Insieme ai rappresentanti del Gruppo Pionieri di FIRENZE

1 Alfani Paolo

2 Caponi Francesco

3 Filippini Carlo

4 Romeo Riccardo

5 Martelli Piero

6 Bencini Andrea

7 Piunti Artemio

8 Cesaro Elisabetta

9 Del Guasta Donatella

10 Giusti Franca

11 Rigacci Manuela

Coloro che sono interessati ad approfondire la nostra storia e sono disponibili ad aiutarci per un maggiore approfondimento, possono rivolgersi agli uffici della nostra sede o scriverci, perché

                        Se non ricordiamo, non possiamo comprendere.

Come scriveva E. M. Forster.

 

Via A. Vivaldi, 2
50018 Scandicci (Firenze)

telefono ambulatori 055/3980738
sede operativa 055/740565

e-mail: ambulatori@criscandicci.it
scandicci@cri.it


Iscriviti alla Newsletter