LA CHIESA CATTOLICA OGGI – Sinodo delle Chiese in Italia

Domenica 17 ottobre in ogni Cattedrale italiana è stato celebrato l’avvio del SINODO DELLA CHIESA ITALIANA, proposto da Papa Francesco e accolto dai nostri Pastori. Anche nella nostra bellissima Cattedrale di S. Maria del Fiore, alla presenza di molti fedeli, sacerdoti, religiosi, diaconi, si è tenuta la solenne Concelebrazione che per diversi anni impegnerà la Chiesa fiorentina in questo percorso di ascolto e rinnovamento. A dire il vero la nostra Arcidiocesi aveva già iniziato un percorso sinodale diocesano frenato poi dalla pandemia; ora ciò che è stato fatto confluirà in questo cammino sinodale.
Parallelamente Papa Francesco, domenica 10 ottobre in Vaticano, ha aperto i lavori del SINODO UNIVERSALE (quindi non solo delle Chiese in Italia). Con la riforma voluta dallo stesso Pontefice ogni Sinodo dovrà coinvolgere “dal basso” le chiese locali con la “consultazione del Popolo di Dio” (ottobre 2021 – aprile 2022). La seconda fase sarà continentale e recepirà gli spunti emersi dalla consultazione (2022-2023). Infine la celebrazione del SINODO UNIVERSALE nell’ottobre 2023 in Vaticano; tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.
Tornando al SINODO DELLE CHIESE ITALIANE ovviamente la prima fase “narrativa” coinciderà con quella del Sinodo universale, cioè “consultazione dal basso” di parrocchie, famiglie, istituti religiosi, associazioni, movimenti e anche chi si sente “fuori della Chiesa” o non la frequenta (anni 2021 e 2022). La seconda fase “sapienziale” occuperà gli anni 2023 e 2024 quando si leggeranno e analizzeranno gli spunti emersi dai territori del nostro Paese. L’ultima fase coinciderà con il GIUBILEO del 2025 quando, in un incontro conclusivo nazionale rappresentativo di tutte le diocesi, verranno delineate e presentate al Popolo di Dio scelte “coraggiose e profetiche” per il rinnovamento della Chiesa, della sua pastorale e della sua incidenza spirituale, culturale e sociale.
Può sembrare difficile comprendere queste fasi ma sono assolutamente necessarie se si vuole accogliere ciò che “dal basso” emergerà; la Chiesa italiana sa di aver bisogno di comunicare meglio, di sviluppare più partecipazione e migliorare la sua missione che rimane quella di portare ovunque la Buona Notizia del Vangelo, in ogni società che cambia velocemente. Tutti siamo e saremo invitati a dare il proprio contributo: credenti e non credenti. Le modalità ci saranno comunicate nelle prossime settimane e ne daremo conto anche qui.
E’ già attivo un portale www.camminosinodale.net che accompagnerà l’intero percorso 2021-2025. Il sito offrirà, man mano che verranno elaborati, tutti gli strumenti testuali e video per l’animazione sul territorio con uno stile inclusivo in modo che nessuno sia escluso dalle comunità.
Intanto vi invito a leggere la “lettera agli uomini e donne di buona volontà” dei vescovi italiani, letta in tutte le Chiese domenica 17 ottobre. La trovate al seguente link: https://camminosinodale.chiesacattolica.it/lettera-alle-donne-e-agli-uomini-di-buona-volonta/
don Massimo Cardoni, parroco di San Giuliano a Settimo