LA PAROLA ALLA NUTRIZIONISTA – Consigli per depurarsi dopo le Feste

A cura della Dott.ssa Sara Martini, Biologa Nutrizionista ed Erborista, con studio a Scandicci e Firenze
Dopo le Feste capita di sentirsi gonfi o appesantiti. Ecco alcuni suggerimenti per rimettersi in forma e depurarsi dalle abbuffate.
Le feste sono ricche di appuntamenti culinari per cui nei giorni successivi capita di sentirsi gonfi o appesantiti. I piatti che generalmente vengono consumati sono ricchi di carboidrati, grassi, sodio e zuccheri che favoriscono l’aumento della massa grassa, l’accumulo di sostanze nocive e la sensazione di gonfiore.
Gli organi più affaticati saranno sicuramente fegato e reni ed i valori di colesterolo e trigliceridi potrebbero risultare alterati. Per riequilibrare l’organismo è necessario consumare cibi ricchi di antiossidanti, depurativi e antinfiammatori.
E’ importante non seguire diete drastiche “fai da te” che portano a perdere massa magra e a riacquisire il peso con gli interessi quando si torna ad una alimentazione normale. La cosa migliore è riprendere un’alimentazione corretta ed equilibrata e l’esercizio fisico. Sarebbe consigliabile svolgere attività aerobica almeno 3 volte a settimana per 30 minuti al giorno (es. camminata veloce, corsa, bicicletta..) ed integrarla con esercizi di resistenza (palestra, pilates…)
Premettendo che sarebbe opportuno confrontarsi con uno specialista per avere un piano alimentare personalizzato in base alle proprie esigenze, ecco alcuni consigli più generici:
Evitare dolci, carni grasse, burro, formaggi stagionati
Mangiare frutta e verdura di stagione così che siano mantenute le proprietà nutrizionali.
In particolare consumare arance e kiwi ricchi di vit. C, antiossidante ed utile per rafforzare le difese immunitarie, ed il pompelmo che vanta proprietà detossificanti, antiossidanti e antitumorali
Attenzione a non esagerare con la frutta e cercare di mangiarla intera rispetto a frullati/estratti (ricchi di zuccheri liberi)
Tra gli ortaggi consumare in particolare ortaggi verdi che stimolano il fegato ed hanno un elevato contenuto di clorofilla che “lega” le tossine impedendone l’assorbimento e facilitandone l’eliminazione (spinaci, cicoria, tarassaco, broccoli, prezzemolo, erbette, carciofi, cetrioli, rucola…)
Mangiare il cavolfiore e gli altri cavoli, ricchi di sostanze antiossidante, rafforzano le difese immunitarie e contengono anche sostanze antitumorali.
Mangiare il carciofo che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo
Il consiglio è di assumere queste verdure fresche, crude, poco cotte o sotto forma di succo poiché l’elevata cottura distrugge quasi tutte le proprietà
Dopo un periodo in cui si sono consumati molti insaccati, carne rossa, zuccheri, alcolici e grassi, preferire minestroni, carni bianche, pesce o fonti vegetali di proteine.
Bere te’ verde e tisane depurative e sgonfianti a base di tarassaco, betulla, ortica, zenzero, finocchio…
Esempio menù dopo le Feste:
Colazione: yogurt bianco magro con fette biscottate/pane tostato/fiocchi di avena, un frutto fresco e frutta secca (mandorle o noci) o crema di frutta secca 100%
Spuntini: a base di frutta fresca di stagione possibilmente biologica e tisana depurativa
Pranzo: insalatina con carciofi crudi tagliati finemente, scagliette di grana, limone e olio. Un primo piatto a base di riso integrale broccoli e merluzzo
Cena: vellutata di ceci con crostini di pane tostato e olio evo. Insalata di cavolo cappuccio viola con mele e noci.
https://www.facebook.com/Saramartininutrizionista