L’AVVOCATO RISPONDE – Auto elettriche: obblighi e sicurezza quando vengono riparate

29 Aprile 20212min427
Electric car in charging

L’anno 2020 oltre ad essere stato un anno infausto per la pandemia COVID 19 è stato caratterizzato anche da un brusco calo nelle vendite delle vetture.

Tuttavia, segnali positivi si registrano nella vendita delle auto a basso impatto ambientale come i veicoli elettrici: le automobili “elettrificate” sono sempre più numerose sulle nostre strade e, secondo le analisi di mercato, lo saranno sempre di più in futuro.

Alla luce di questo aumento è opportuno, in caso di manutenzione, rivolgersi ad officine e carrozzerie specializzate.

Orbene, la manutenzione dell’impianto elettrico ricade sotto la responsabilità del titolare dell’officina.

Proprio come le automobili, anche gli impianti elettrici ai sensi del Dpr 462 del 2001 devono essere sottoposti a tagliandi e revisioni periodiche e l’unico responsabile dell’effettuazione di tali verifiche è il titolare dell’offina.

Non solo. In caso di modifiche agli impianti bisogna avvalersi della progettazione e della consulenza di un professionista iscritto all’Albo ed inoltre la realizzazione di un impianto e le relative modifiche devono essere eseguite da una impresa certificata ed abilitata.

Purtroppo, molte volte tali incombenze vengono trascurate e, spesso, gli obblighi relativi alla normativa elettrica ed in particolare quelli relativi alla dichiarazione di conformità degli impianti come stabiliti dal D.M. 37/2008, sono tra i più disattesi.

Auspichiamo che il futuro possa essere sempre più green, rispettoso dell’ambiente, prevedendo maggiori incentivi per l’acquisto di vetture a basso impatto ambientale.

Avv. Chiara Caciolli


Iscriviti alla Newsletter