“Le notti dell’archeologia” al GAMPS: dai fossili marini toscani al suggestivo mondo della luminescenza

Sono tornate – dureranno fino al 1° agosto – Le notti dell’archeologia, un appuntamento che ha riscosso molto successo nelle passate edizioni e quindi atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo, con eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della toscana.
Anche il GAMPS di Scandicci partecipa a questo appuntamento, proponendo serate rivolte ad un pubblico di tutte le età: aperture straordinarie del museo geopaleontologico con sede in piazza Vittorio Veneto 1 a Badia a Settimo.
Il museo del GAMPS racconta ai visitatori la storia di una Toscana molto diversa da quella attuale, quando il territorio che conosciamo oggi era in gran parte sommerso dal mare; è possibile ammirare fra l’altro la spina di razza più grande mai descritta al mondo, in esemplari sia fossili sia viventi.
La visita guidata alle collezioni paleomineralogiche e l’affascinante mondo della luminescenza sono solo alcune delle opportunità proposte durante la serata, durante cui i presenti “scoprono” le creature del passato e l’infinitamente piccolo grazie al microscopio elettronico.
Ecco le date degli appuntamenti, con orario di inizio sempre alle ore 21:00:
giovedì 8 luglio,
venerdì 9 luglio,
mercoledì 14 luglio,
giovedì 15 luglio,
mercoledì 21 luglio,
giovedì 22 luglio,
mercoledì 28 luglio,
giovedì 29 luglio.
L’ingresso al museo è solo su prenotazione utilizzando Whatsapp al 320.53.98.835 oppure l’indirizzo di posta elettronica gamps@gamps.org; è previsto un contributo a favore dell’associazione GAMPS odv (organizzazione di volontariato). Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid verrà regalata una mascherina FFP2 ad ogni visitatore grazie alla donazione effettuata al museo dall’Interact Fiesole (Rotary International).