SCIENZE DELLA TERRA – Salviamo il G.A.M.P.S.
L’Associazione senza scopo di lucro “Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia Scandicci” (G.A.M.P.S.), Organizzazione di Volontariato – ODV, da oltre 30 anni opera nell’ambito delle Scienze della Terra. Lo scopo principe dell’Associazione è quello di realizzare nel Comune di Scandicci, presso il Centro Civico Ofelia Mangini, già sede dell’associazione, un museo che testimoni la storia del territorio toscano, legandola all’attuale contesto paesaggistico. L’area espositiva copre una superficie di oltre 300 metri quadrati su due piani del Centro Civico. Oltre le sale adibite a museo, l’Associazione ha costituito una importante biblioteca tematica grazie alle donazioni di testi e pubblicazioni da parte di paleontologi dell’Università di Siena e dell’Università La Sapienza di Roma. Il percorso di valorizzazione di ogni singolo reperto, minerale e fossile, partendo dalla ricerca, lo scavo, la classificazione e la descrizione, ha permesso di elaborare nuove conoscenze della storia geologica, mineralogica e paleontologica della Toscana, in un contesto sia nazionale che internazionale. Esempi eclatanti dell’importanza di questa realtà sono lo scheletro fossile di balena più completo mai ritrovato in Europa, recuperato a Castelfiorentino (FI) e una straordinaria collezione di vertebrati marini e squali fossili che dimostrano il netto cambiamento geologico e climatico avvenuto negli ultimi milioni di anni. Oltre a questa importante raccolta, il G.A.M.P.S. espone al pubblico centinaia di reperti che confermano o sconvolgono le conoscenze sull’antico mare che un tempo sommergeva la Toscana preistorica. Il G.A.M.P.S. può vantare di aver scoperto e determinato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, fossili mai descritti in precedenza e quindi unici al mondo. Oltre alle scoperte paleontologiche presenti presso le sale del G.A.M.P.S. a Scandicci, il Gruppo si è reso protagonista di importanti ritrovamenti che sono attualmente esposti, oppure in fase di preparazione, nei seguenti luoghi: Museo di Storia Naturale di Firenze, Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci (PI), Museo dei Cigli Geologici di Allerona (TR), Istituto di Biologia Marina di Piombino (LI), Castello Banfi, dove si trova la famosa balena Brunella, scoperta e recuperata dal G.A.M.P.S. nel 2007. L’associazione G.A.M.P.S. ha realizzato nel tempo numerose collaborazioni con centri studi e ricerche italiani (Università di Pisa, di Firenze e di Parma) e all’estero (Elasmobranch Research of Belgium e Hungarian Natural History Museum e Università di Bonn). Il G.A.M.P.S. Scandicci opera in totale autogestione finanziaria senza nessun tipo di contributo economico.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.